La cellulite, tecnicamente chiamata anche pannicolopatia edematofibrosclerotica, è un disturbo degenerativo che colpisce il pannicolo adiposo, ossia il tessuto adiposo sottocutaneo.
Si sviluppa con maggior frequenza nel sesso femminile e si manifesta con il classico aspetto a buccia d’arancia, caratterizzato da avvallamenti e buchi visibili sulla pelle. La cellulite è dovuta al fatto che, se la circolazione sanguigna o linfatica non funzionano correttamente, le cellule adipose tendono a rompersi rilasciando il loro contenuto nei tessuti circostanti.
Questo provoca un richiamo d’acqua, che va a sua volta a comprimere il microcircolo e dunque creare uno stato di infiammazione.
CAUSE
Le cause che portano ad avere la cellulite sono di natura prevalentemente ormonale o vascolare. Le donne, infatti, che producono una grande quantità di estrogeni, sono particolarmente predisposte a svilupparla. A questi fattori, però, possono aggiungersene altri in grado di peggiorarne lo stadio.
Alcuni di questi fattori sono la ritenzione idrica, il sovrappeso, la sedentarietà, lo stress, un’alimentazione sbilanciata, l’irregolarità intestinale o più genericamente diverse patologie, in particolare quelle epatiche. Anche un abbigliamento troppo attillato o tacchi particolarmente alti possono contribuire alla manifestazione del disturbo, così come una postura sbagliata.
FALSI MITI
In merito alla cellulite è facile ricadere in alcune false credenze che sono particolarmente diffuse. In primo luogo viene spesso consigliato di camminare ma non di correre perché i numerosi impatti con il terreno potrebbero impedire il ritorno venoso e dunque, a lungo andare, potrebbero peggiorare la situazione. Allo stesso modo si dice che cyclette e spin bike vadano evitati.
Altri, invece, ipotizzano che qualunque forma di attività fisica svolta a intensità elevata sia dannosa perché causa la formazione di acido lattico e dunque l’intossicazione dei tessuti, fattore che può anch’esso peggiorare la cellulite.
Rispetto a tutte queste teorie non esiste un’evidenza scientifica che le supporti, ma l’unica cosa dimostrata è che contro la cellulite è bene praticare qualunque forma di attività fisica, perché in grado di portare effetti terapeutici.
Un secondo ‘falso mito’ riguarda l’età in cui compare la cellulite: non è vero che le ragazze giovani non sviluppano la cellulite, perché può comparire a qualunque età. Ciò non toglie, però, che con l’avanzare degli anni peggiori a causa di una diminuzione dell’elasticità della pelle.